Gli accorgimenti fondamentali da seguire per produrre oli Evo di alta qualità
-
Graziano Sani, Paolo Pestelli, Laura Bonora
-
CNR - IBE Istituto per la Bioeconomia
Alessandro Parenti
Professore Meccanica Agraria Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze
Come afferma il professor Parenti nella prima slide la "Qualità dell'olio = qualità delle olive + qualità del processo". Una formula che se rispettata porta ad ottenere un olio di qualità. Ma come mantenere una buona qualità dei frutti ed esaltarla con un processo di trasformazione adeguato? Nelle slide del corso, il professore ci indica come fare nella fase dello stoccaggio delle olive, gli errori da evitare e le conseguenze di questi sull'olio. Poi ci sono i danni che possono derivare dal trattamento pre frangitura delle olive e quelli che invece sono causati da processi di frangitura obsoleti. Infine illustra le caratteristiche innovative di alcuni frantoi. Molti testi a commento delle figure sono in inglese.
Qualità delle olive e del processo per un olio di oliva di qualità.pdf
Graziano Sani, Paolo Pestelli, Laura Bonora
CNR - IBE Istituto per la Bioeconomia
Giulia Angeloni
Ricercatrice Dipartimento DAGRI, Università degli Studi Firenze